Attività clinica di valutazione e diagnosi, consulenza psicologica, terapia di sostegno, psicoterapia individuale e di coppia, interventi sulla genitorialità, psicoterapia in età evolutiva, coordinamento progetti psico-educativi con bambini dello spettro autistico o in disturbi da alterato sviluppo psicologico. 2007 - 2011 Attività clinica di consulenza e valutazione presso il Servizio età evolutiva, Responsabile servizio di psicoterapia, colloqui di terapia individuale adulto ed età evolutiva, presso il Centro Riabilitativo S.Stefano sedi di Civitanova Marche, Filottrano, Camerino e Ascoli Piceno. 1998 - 2002 collaborazione con la Prof.ssa Venuti per la conduzione di incontri, organizzati dall’A.N.G.S.A. (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) della provincia di Trento. 1998 - 99 Borsa di studio-lavoro presso l’ufficio dei Servizi Sociali del comune di Civitanova Marche, progetto per l’assistenza alle famiglie con bambini ed adolescenti a rischio. 1998 Consulente presso la cooperativa sociale il Ponte di Rovereto (TN). Supervisore operatori della Casa Famiglia, distaccamento della Cooperativa "Il Ponte", Rovereto (TN). Collaborazione , al progetto “ incontriamo i bambini in classe per parlare di diversitàed handicap” scuola elementare di Cles (TN). Coordinatore “ciclo di incontri di “riflessione sul rapporto professori, genitori e bambini”, organizzate dall’università di Padova in collaborazione con le città di Lonigo e Montecchio. 1997 - 2000 consultazioni, valutazioni e colloqui in età evolutiva presso il Liripac (Laboratori interdipartimentali per la ricerca psicologica applicata e clinica),struttura dell’Università degli Studi di Padova. Attività di ricerca: 2000 - 2001: Raccolta materiale e campionatura per il progetto di ricerca internazionale su “Mother-infant relationships: cross-cultural and longitudinal research”, con periodo di formazione presso il NIH-NICHD (National Institute of child Health and Human Development) di Bethesda, MD; progetto coordinato dal prof. M. Bornstein, in collaborazione con la Prof.ssa P.Venuti, corrispondente italiano del progetto, università degli Studi di Trento, unità operativa del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. 2005 - 2006: partecipazione come personale extrauniversitario al progetto P.R.I.N: “Indicatori precoci e ldiagnosi funzionale dei disturbi dello spettro autistico” programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (anno 2005), finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. 2002 - 2004: Collaborazione con il Laboratorio di Diagnosi Osservazione e Formazione (ODFlab) dell'universitàdegli Studi di Trento, unità operativa del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, alla ricerca “Gli indicatori precoci per la diagnosi d’autismo”, 1997 - 2000: Raccolta materiale e campionatura per il test “La famiglia degli orsi”, nuovo test proiettivo per bambini in età prescolare. Attività didattica 2018-2020 Coordinatrice e responsabile degli incontri a tema “Poche parole ma buone”, serate di discussione e confronto per genitori e figure di riferimento età evolutiva, in collaborazione con Sted, Associazione Culturale Civitanova Marche.
2016 Docente al master “Metodologie d'intervento educativo per soggetti con disturbi dello Spettro autistico” Università degli Studi di Trento, Polo di Rovereto. 2016 Coordinatrice e responsabile del corso “C'ero una volta”, serate di discussione e confronto per genitori e figure di riferimento età evolutiva, in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche. 2015 Docente corso di formazione per operatori socio-assistenziali disturbi dello spettro autistico, organizzato dalla cooperativa P.A.G.E.F.A. (Ascoli Piceno). Coordinatrice e responsabile del corso “Non ho tempo di aspettare”, serate di discussione e confronto per genitori e figure di riferimento età evolutiva, in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche. 2014 Partecipazione come terapeuta specialista al progetto “Terapia in vacanza, settimane intensive di trattamento con i bambini dello spettro autistico” organizzato dal Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione. Università degli studi di Trento. Docente di Psicologia dello Sviluppo al Corso di formazione per Insegnanti di Sostegno. Università degli Studi di Trento, Polo di Rovereto. 2012 - 2013: Docente al Master: “Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico” Università degli Studi di Trento, Polo di Rovereto. 2009 - 2010: Docente al Master “Metodologie di intervento educativo in contesti specifici e territoriali” “Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo” Università degli Studi di Trento, Polo di Rovereto. 2006 - 2007 Università degli Studi di Trento, SSIS, Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti di Sostegno docente di Psicologia dell’Età Evolutiva. 2005 - 2006, Università degli Studi di Trento, SSIS, Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti di Sostegno docente di Psicologia dell’Età Evolutiva. 2002 - 2003 Università degli Studi di Trento, SSIS, Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti di Sostegno, docente di Psicologia dell’Età Evolutiva. 2001 - 2002: Centro per la Formazione e lo Sviluppo Psicologico, di Capua (CE). docente al corso “Progetto autismo”, in collaborazione con la S.I.P.A.R (Società Italiana di Psicologia dell’abilitazione e della Riabilitazione), 2001 - 2002: Università degli Studi di Macerata, Docente di Psicologia Generale, corso di laurea interuniversitario di Scienze della Formazione, scuola di specializzazione per le attività di sostegno 2000 Seconda università di Napoli, Docente ciclo di seminari riguardanti “la Diagnosi in età evolutiva” . 1998 - 1999 Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova Cultore delle materie: Psicologia clinica, Tecniche d’indagine della personalità. |